La digital revolution del 2021

Il 2020 è stato l’anno della trasformazione digitale per molte realtà, sia per necessità, visti i cambiamenti che ha portato l’emergenza Covid-19, sia per la maggior penetrazione che il digitale ha avuto durante il lockdown. Secondo i dati Comscore, nel periodo dell’emergenza Covid-19 è cresciuto il tempo speso sui Social Network (+69% a inizio aprile rispetto a metà febbraio), Instant Messaging (+50%) e Financial News (+24%). Soprattutto nelle prime settimane di marzo, la fruizione dei siti di informazione e di intrattenimento ha fatto registrare punte oltre il +50%. In questo articolo osserveremo tre punti chiave per essere competitivi anche nel 2021.

 

Andamento sull’uso delle app e dei social media da gennaio a marzo 2020

E-commerce nel 2021

Il cibo non stanca mai! Nel 2020 non è cresciuto solo il volume d’affari degli e-commerce tradizionali, ma anche quello relativo ai generi alimentari (un aumento che a giugno 2020 era del +20% ed oggi è di circa +50%, soprattutto in Lombardia), dati di Emanuela Varva Head of Eataly.

Quindi, se sei un supermercato o un negozio di generi alimentari, nel 2021 non avrai più scuse per non lanciare il tuo e-store. Secondo l’Osservatorio B2c del Politecnico di Milano, l’e-commerce raggiungerà i 22,7 miliardi nel 2020 (+26%), 4,7 miliardi di euro in più rispetto al 2019. Cosa ci aspetta nel 2021?

Per rendere l’idea della crescente potenza dell’e-commerce vi raccontiamo una funzionalità di molti nuovi supermercati online: il carrello si ricorda i tuoi prodotti preferiti e ti offre la possibilità di ripetere l’acquisto con un solo clic, senza dover recarsi fisicamente al punto vendita. E se abbinassimo a questa funzionalità la consegna della spesa a casa propria entro le 24 ore dal momento dell’ordine? Bella comodità non è vero?

Secondo l’Osservatorio, il settore food&grocery genera, solo digitalmente, 2,5 miliardi di euro (+56% rispetto al 2019); in seconda posizione vi è invece arredamento e home living, con un giro d’affari di 2,3 miliardi di euro e un indice di crescita che si attesta sul +30%. Complice è stato ovviamente il lockdown, momento in cui le persone hanno ritenuto fondamentale investire per aumentare il comfort delle proprie case.

 

Digital Transformation

La trasformazione digitale è forse uno dei temi più importanti per la sopravvivenza di tante imprese. Significa trasformare un modello di business tradizionalmente fisico in un modello di business digitale sviluppando un secondo canale di monetizzazione attraverso il web. Un semplice esempio è preparare il proprio ristorante fisico per vendere tramite Delivery oppure trasformare un prodotto fisico in un servizio digitale.

Secondo Jing Daily, nei primi sei mesi della pandemia, molti negozi di lusso sono stati costretti a fare un balzo in avanti in termini di innovazione digitale. Molti si sono trovati a dover approdare sulle piattaforme social su cui ancora non erano arrivati. Molti pensavano che il live streaming non fosse un canale adatto alle loro esigenze, ma ora hanno iniziato a farlo”, afferma Chloé Reuter, partner fondatore della società di consulenza Gusto Luxe con sede a Shanghai, i cui clienti del mondo della moda di lusso includono Harrods ed Estée Lauder.

 

Brand Entertainment nel 2021

Apple, Disney, Amazon: ora come ora alcune fra le più grandi aziende al mondo si stanno sfidando a colpi di entertainment per togliere a Netflix lo scettro di Re dello Streaming. Certo, per noi consumatori è più difficile barcamenarsi fra tanti abbonamenti, ma in questo modo abbiamo l’opportunità di guardare qualsiasi film o serie tv con un solo clic. Contemporaneamente, anche i broadcaster televisivi stanno reagendo, timorosi di perdere il primato d’intrattenimento che da decenni caratterizza la televisione, producendo show in grado di raggiungere la fama a livello mondiale, come L’amica Geniale di Rai Uno, la prima serie TV di HBO in lingua straniera mai proiettata (con sottotitoli) che, ha ottenuto un grande successo anche negli USA.

 

 

Chi si muove nel marketing e nella comunicazione sa che la vera sfida del 2021 si consuma fra le varie campagne promozionali. Oggi le campagne promozionali, o meglio i Contenuti Originali più interessanti, vivono proprio sulle piattaforme di streaming audio/video come Netflix, Spotify o Amazon Prime Video. Non stiamo parlando di pubblicità invasiva, ma di contenuti che le persone vorranno vedere. Per dimostrare l’efficacia di questi contenuti si inizieranno a sviluppare nuovi KPI come ad esempio quello che noi chiamiamo Hook Rate, ossia il parametro che serve per valutare quante persone che hanno iniziato a visualizzare o ascoltare un contenuto ne godranno effettivamente fino alla fine.

Nel 2021 i brand dovranno uscire dalla loro comfort zone e affidarsi ad esperti di marketing digitale per continuare a competere nel loro mercato. Il know how aziendale è fondamentale per dare direzione al cambiamento, ma è altrettanto importante osare e farsi guidare dai professionisti del digitale per essere efficaci anche online.

Scopri di più sul Brand Entertainment qui.