
Meme is coming Rome
Domenica sera è successo quello che forse nessuno si sarebbe aspettato, nemmeno la banca newyorkese Goldman Sachs, che nel consueto report in cui stila i pronostici su chi vincerà la competizione UEFA, aveva messo tra i finalisti Belgio (eliminato poi dall’Italia) e il Portogallo di CR7.
Una finale quindi inaspettata per gli Azzurri, che parte in maniera non semplice: pronti via e già al 2’ di gioco Shaw trova il gol su una disattenzione della difesa italiana.
La partita continua su ritmi elevati, che però non portano a nulla di concreto per nessuna delle due squadre. Al 67’ Bonucci pareggia il risultato, portando su un 1 a 1 che porterà ai calci di rigore e alla vittoria dell’italia.
Meme
La portata mediatica dell’evento sui social è stata senza precedenti per un evento del genere, complici anche i tanti MEME che creator, blogger e semplici utenti hanno fatto girare nei momenti a ridosso della partita.
Chiellini vs Sake
Ai tempi supplementari gli animi si scaldano e i giocatori, un po’ per stanchezza un po’ per agonismo, si lasciano andare a falli plateali come quello di Chiellini su Sake.
Celebrations
Nel vincere la partita i siparietti non sono mancati, il più bello sicuramente quello tra Bonucci e Chiellini che prendono in giro gli inglesi e la loro inesperienza nelle competizioni internazionali:
Inesperienza che, in quanto squadra giovane, abbiamo in qualche modo anche noi:
It’s coming homeRome
Unico neo della bella serata è stato il momento in cui gli inglesi, o alcuni di essi, nel momento della consegna della medaglia d’argento la levano dal collo perché non contenti del risultato finale.
Gesto poco sportivo che segue un altro gesto altrettanto poco “fair” da parte di circa 50.000 tifosi inglesi che hanno abbandonato lo stadio subito dopo il rigore decisivo parato da Donnarumma.
Da sempre antagonisti degli inglesi, gli scozzesi del tabloid The National non perdono l’occasione per cavalcare la rabbia inglese, pubblicando in prima pagina i complimenti a Mancini e a tutta la nazionale italiana:
Stats
Gli italiani davanti alla tv a tifare gli azzurri sono stati 18 milioni e 172mila su Rai1 (pari al 73,7% di share), mentre su Sky sono stati 2 milioni e 432 mila, (9,9% di share).
I tempi supplementari sono stati seguiti da 18 milioni 459mila spettatori con il 76% di share, raggiungendo ai rigori, i 18 milioni 549mila con il 78,7%.
Sui social il successo è stato forse ancora più eclatante: l’evento ha totalizzato 15,6 milioni di interazioni sui social media considerando ogni post che parlava della partita.

Dati Talkwalker
Per quanto riguarda le demografiche, chiaramente gli utenti più ingaggiati sono stati gli uomini dai 18 ai 34 anni, ma non solo. Infatti e quasi del 45% la quota delle donne che hanno seguito, interagito e conversato sull’evento. Questo è un buon indice del lavoro fatto negli ultimi anni dall’industria calcio e sull’appeal sempre più forte che questo sport ha sul genere femminile.
Cosa hanno fatto i brand?
Molti sono stati i brand che hanno deciso, attraverso i social, di cavalcare l’entusiasmo della vittoria attraverso real-time marketing.
Qui sotto alcuni esempi: