
REALTÀ AUMENTATA E VIRTUALE
NON SI PUÒ PARLARE DI FUTURO DELL’ADVERTISING E DEL MARKETING, SENZA PARLARE DI REALTÀ AUMENTATA, LA TECNOLOGIA CHE CREA NUOVE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
La realtà aumentata, Augmented Reality (AR), è quell’insieme di tecnologie hardware e software che, attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale, creano una visione potenziata della vita reale grazie alla sovrapposizione di contenuti digitali che possono essere oggetti, filmati, sensazioni tattili, olfattive e suoni.
Sembra complicato e così lontano da noi ma in realtà le piattaforme che usiamo tutti i giorni ci offrono un assaggio della realtà aumentata. Per esempio, Pinterest usa una funzionalità che si chiama “Try on” che permette ai propri users di provare diversi make up da scegliere comodamente da casa migliorando l’esperienza d’acquisto di alcuni marchi famosi come Estee Lauder, Sephora o Lancome.
Basta uno smartphone e una camera anteriore e il gioco è fatto! Puoi provare un rossetto e scegliere il tuo preferito in pochi click con la certezza di non sbagliare nuance.

La realtà aumentata si avvale di diversi device.
Smart Glasses, Head-up e dispositivi portatili come Smartphone e Tablet sono tra i più diffusi. Che siano dispositivi indossabili o meno, l’utente è in grado di vivere un’esperienza unica in cui gli oggetti del mondo reale vengono arricchiti da elementi e informazioni percettive virtuali.
A tal proposito, il British Museum di Londra ha intrapreso, diversi anni fa, una partnership con Samsung per rendere più immersive le visite al museo. Il Samsung Digital Discovery Center è una piattaforma interattiva nata per offrire a grandi e bambini, un centro tecnologico all’avanguardia in cui conoscere e interagire con la collezione del museo.

Di fronte a un mercato sempre più saturo e competitivo, le aziende sono alla costante ricerca di strategie che puntino, da un lato, a migliorare il proprio posizionamento e fatturato e, dall’altro, alla ricerca di nuovi clienti e alla fidelizzazione di quelli già acquisiti.
L’utilizzo della realtà aumentata permette ai marketer di realizzare strategie che attirino l’attenzione dei potenziali clienti in maniera più semplice attraverso nuove tipologie di contenuti che i consumatori possono sperimentare in modo attivo e diretto.
Mark Zuckerberg e il metaverso
Mark Zuckerberg con il suo Metaverso ha detto che avremo avatar estremamente realistici in grado di riprodurre le nostre espressioni. Gli avatar prossimamente potranno partecipare alle riunioni al posto nostro o si potranno acquistare vestiti per loro.
Ma non finisce qui! Il nuovo visore di Meta sarà in grado di trasferire in tempo reale all’avatar le espressioni del viso degli utenti. Le nuove funzioni di tracciamento oculare e facciale nel “Progetto Cambria” serviranno a migliorare la comunicazione non verbale degli avatar.
Secondo una previsione di Gartner – multinazionale americana che si occupa di consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo della tecnologia dell’informazione – nel 2026, il 25% delle persone trascorrerà almeno un’ora al giorno nel metaverso per lavoro, shopping, istruzione, socialità o intrattenimento.
Il metaverso cambierà anche il modo di promuovere e vendere prodotti e servizi e far crescere il proprio brand. Questo potrebbe spingere le imprese a modificare i modelli di business e le strategie commerciali.
TikTok e il suo visore
TikTok ha creato il suo visore con un processore di ultima generazione. Grazie agli 8GN di ram potrà essere utilizzato in autonomia, senza essere collegato, con una batteria ultraleggera che durerà 3 ore.

Nikeland: il mondo virtuale di Nike
Nikeland, lanciato su Roblox, è il mondo virtuale di Nike è un altro caso da segnalare.
Attivo dal 2021, è un luogo digitale dove i visitatori possono vestire i propri avatar con i prodotti Nike nello showroom digitale.
Il metaverso non solo offre la possibilità di creare nuovi luoghi di contatto con utenti e consumatori alle grandi aziende ma permette a nuove startup di nascere.
Fra queste Coderblock, un progetto nato con l’ambizione di offrire alle aziende veri e propri uffici virtuali per il lavoro da remoto, con la possibilità di creare convegni e fiere nelle quali vendere arte digitale, prodotti, servizi o semplicemente far conoscere il proprio marchio.
Tutto questo, nel futuro, permetterà alle persone di vivere ovunque vogliano, avendo allo stesso tempo la possibilità di essere presenti in un altro posto e avendo la sensazione di essere veramente presenti.

Realtà virtuale: l’altra faccia della medaglia
La realtà virtuale è l’altra faccia della realtà aumentata. Diversi esempi li troviamo nel mondo del gaming che grazie a questa nuova tecnologia diventa più reale e immersiva.
Secondo alcune informazioni trapelate, il nuovo anno darà il benvenuto alla nuova PlayStation VR2 per PS5 accompagnata da un visore che renderà l’esperienza di gioco unica per i giocatori.
Sicuramente stiamo vivendo un periodo di grandi e veloci trasformazioni, anche se per arrivare al mondo di Ready Player One ci vorrà ancora del tempo.