Twitch (r)evolution

Spuntano come funghi” è la definizione perfetta per tutte le new entry del mondo digitale, veloci a nascere e spesso molto rapide a scomparire.

Questa è la ragione per cui i brand possono trovare difficile comprendere su quale canale investire.

Ad emergere dalla coltre di fuochi di paglia c’è sicuramente Twitch: una piattaforma completamente dedicata ai contenuti in diretta.

Gli streamer trattano dai videogame, all’arte, alla cucina, seguiti da fanbase che li supportano emotivamente tramite l’invio di emoticon ed economicamente tramite donazioni pagate in bit.

Twitch è quindi il social più in espansione attualmente. Secondo la ricerca di Blogmeter, tra Aprile – Settembre 2020 le ore trascorse sulla piattaforma sono passate da 2,8 mld a 4,7 mld occupando per il 72% lo share dello streaming superando Youtube.

 

Twitch Monthly Active Streamer

Twitch Monthly Active Streamer

(Foto by Techrunch)

Lockdown complice dell’espansione

Se da un lato i DPCM ci hanno imposto di rimanere in casa, dall’altra, il virtuale è stato il nostro mezzo di evasione riducendo le distanze tra persone. Nell’ultimo anno, le dirette streaming sono diventate non solo una forma di intrattenimento, ma hanno generato molte nuove community.

Twitch è diventato un po’ come ritrovarsi al solito posto nel solito bar, ma anziché essere in 10 si è 10.000 senza il problema dell’assembramento! 

L’aspetto più interessante di questo social sono sicuramente i suoi utenti: persone tra i 18 e i 24 anni con un’età media di 21. Sono tendenzialmente maschi ma con un quota femminile in aumento, appassionati di gaming, ma anche di tutto l’Hi-Tech che circonda questo campo.

Twitch e comunicazione:

In quanto piattaforma, Twitch apre nuovi orizzonti sul fronte pubblicitario.

Tramite la produzione di contenuti come tutorial, making-off o reality, i brand supportano i talent con prodotti che si integrano alle dirette. Non si tratta quindi di semplice product placement ma piuttosto di sponsorship.

Aziende come Red Bull, Gillette o Porsche hanno organizzato eventi e live streaming con l’obiettivo di colpire quella nicchia di utenti altresì difficile da catturare.

Porsche ha lanciato la nuova auto Gen2 per la formula E ideando sulla piattaforma un videogioco live “Formula E Unlocked”. Durante la diretta gli utenti da tutto il mondo hanno guidato i piloti Neel Jani e Andre Lotterer nei locali Porsche per trovare la nuova auto, svelandola in streaming mondiale.

Unlock the Vehicle - Porsche Activity on Twitch

Unlock the Vehicle – Porsche Activity on Twitch

Brand Entertainment:

La pubblicità intesa come esperienza quindi è senza dubbio la chiave odierna per costruire strategie di comunicazione solide ed efficaci e Twitch diventa un marketplace ideale tra in-game advertising e influencer.

Le ragioni valide per cui sceglierlo?

  1. E’ un colpo sicuro: il Il 71% degli utenti appartiene a questo target, l’età media infatti è 21 anni.
  2. Le Fanbase: Dietro ad ogni streamer c’è una community iper fidelizzata, che seguirà e probabilmente emulerà passo per passo le azioni del talent.
  3. Video is the key: E’ noto che i video siano il contenuto più performante su ogni piattaforma social.
  4. Engagement: Twitch basandosi su questo formato, può vantare uno degli engagement rate più alti. Il tempo di visualizzazione medio è infatti di 95 minuti al giorno.
  5. Il suo Share: Twitch al giorno totalizza 30 milioni di spettatori (4 milioni in Italia) e ogni mese raccoglie 7 milioni di nuovi streamer. L’incremento degli spettatori ed appassionati non solo è costante, ma anche esponenziale.

 

Twitch e le sue potenzialità

Rispetto ad un classico spot che interrompe un’esperienza video lasciandoti incredulo e irritato, su Twitch l’utente è completamente immerso all’interno della diretta. Il brand, essendo parte integrante di essa, accompagnerà lo spettatore nell’esperienza trasmettendo il suo messaggio.

A livello strategico Twitch offre molte possibilità: servizi di qualità superiore, integrazione nativa, caroselli, brand partnerships e sponsorship.

Grazie a queste possibilità si distingue da un mercato pubblicitario ormai affollato, e non parliamo solamente di quello televisivo ma anche di piattaforme social come Instagram e Facebook. 

 

Twitch channels

Twitch channels

Attraverso Twitch e le dirette spettacolari dei suoi streamer, i brand possono ideare campagne pubblicitarie con un altissimo livello di engagement. Cosi facendo soddisfano non solo i gamers, ma si affacciano ad altri temi come musica, sport, arte e fitness.

La chiave del successo? Trovare il perfetto partner che aiuti il tuo brand ad entrare in questo mondo risultando rilevante per il suo pubblico e supportando le community senza prendersi troppo sul serio!

Se hai voglia di scoprire tutte le potenzialità di Twitch per il tuo brand contattaci!